A Pasqua un bel brunch, che ne dite?

Branch-di-Pasqua-Cantina-Caio

Cosa fare a Pasqua? Ecco un idea alternativa per il pranzo pasquale.. Un bel brunch!
Cosa c’è di meglio per coccolare amici e parenti?!! Allora partiamo da alcune semplici regole di base.


Il brunch, combina colazione pranzo. Inizia generalmente intorno alle 11 e si protrae fino al pomeriggio. Tutto deve essere curato per un’atmosfera di totale relax…
Un buon sottofondo musicale è gradito (a mio parere del jazz o del blues andranno benissimo), la tavola curata ma informale e il menù vario e abbondante che deve contenere tutti gli elementi tipici della classica colazione dolce con l’aggiunta di salumi, formaggi, stuzzichini e, perché no, magari un primo piatto.


Ora passiamo alle bevande.

Ho scoperto che, come regola generale, bisognerebbe considerare 5 dl di tea o caffè a persona.
Non dovranno mancare brocche di succhi di frutta e di centrifugati.
Assolutamente gradite le bollicine, vini bianchi aromatici, vini appassiti e i moscati perché particolarmente indicati da gustare con i formaggi oltre che coi dolci.
Volendo potreste servire anche dei cocktail leggeri tipo un buon mimosa, uno spritz o aromatizzare il prosecco con ad esempio del succo di sambuco.


Entriamo più nel dettaglio, ecco la mia proposta:
colomba classica (Racca)
– pasticceria mista secca (Bricco dolce)
torta di nocciole (Riolfi)
– pane fresco con marmellate varie (Riolfi) e crema al gianduia
– una brocca di yogurt bianco arricchito da una dadolata di pesce sciroppate (Riolfi)

– crostoni con robiola e uvetta alla grappa (Beccaris)
– bruschette con il loro preparato (Riolfi)
robiola aromatizzata sott’olio (Riolfi)
– cruditè di verdure accompagnate con bagnacauda (Riolfi)

– nidi di tagliatelle alle mele verdi (Bosco) ai porcini (Riolfi)

Di seguito alcuni prodotti che potete trovare in Cantina Caio adatti al vostro brunch pasquale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *