Siamo in Liguria e, durante una degustazione di vini Liguri presso la “Cantina Ramoino” in provincia d’ Imperia, ho mangiato un favoloso Coniglio alla Ligure cucinato dalla dinamica mamma dei padroni di casa.
L’abbiamo assaporato facendo una piccola sfida: individuare l’abbinamento migliore del Coniglio alla Ligure con:
Ramoino – Piagato D.O.C. “MOIE”
Ramoino – Rossese di Dolceacqua D.O.C. “Serro De’ Becchi”
Beh devo dire che tutti i due vini ci stanno bene, il Rossese amalgama di più i sapori invece il Pigato, grazie alla sua freschezza, regala una bella pulizia del palato.
Quindi a voi la sfida!! Ora vi lascio la ricetta del Coniglio alla Ligure e per il vino ci pensa Cantina Caio!

Preparazione semplice e di grande effetto “Coniglio olive e pinoli” (Coniglio alla Ligure)
INGREDIENTI X 4 PERSONE:
- 1 kg abbondante di coniglio tagliato a pezzi e con il fegato)
- 40 g di pinoli
- 50 g di olive taggiasche in salamoia
- 1 spicchio d’aglio
- rosmarino q.b.
- 4 dl vino rosso Ramoino – Rossese di Dolceacqua D.O.C. “Serro De’ Becchi”
- 2 pomodori ben maturi (cuore di bue)
- 2/3 foglie di alloro
- olio evo
- sale
- pepe bianco
PROCEDIMENTO:
Iniziamo con lo scaldare un dl di olio in una casseruola di terracotta e a rosolarci i pezzi di coniglio. Ora aggiungiamo i pinoli, l’aglio tritato finemente, il rosmarino e il fegato tagliato a pezzettini. Lasciamo insaporire per qualche minuto.
A questo punto aggiungere il vino, abbassare il fuoco salare e pepare. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco basso per una mezz’ora. A questo punto uniamo i pomodori precedentemente sbucciati e tagliate grossolanamente, l’alloro, le olive e copriamo proseguendo la cottura per altri, rigirando la carne di tanto in tanto per altri 50 minuti.
Ecco fatto!
Buon appetito

Vini della Cantina Ramoino
- Ramoino – Rossese di Dolceacqua D.O.C. “Serro De’ Becchi”€19,00 IVA inclusa
- Ramoino – Vermentino D.O.C. “Montenero”€18,00 IVA inclusa
- Ramoino – Piagato D.O.C. “MOIE”€18,00 IVA inclusa