GIORNATA IN FRANCIACORTA

Colline della Stella

Conosciamo L’Azienda Agricola Colline della Stella

Lunedì 21 Marzo 2021 sono stato in visita all’ Azienda Agricola Colline della Stella di Andrea Arici in Franciacorta, dove ho incontrato passione del lavoro, rispetto del territorio, profumi e colori della tradizione.

Siamo nel comune di Gussago in provincia di Brescia, luogo a me caro sin da giovane, quando sotto “naja”, ho servito la patria nei dintorni del Lago D’Iseo per un campo estivo con i mie commilitoni, sia nell’ultimo decennio frequentando le montagne della Val Camonica.

Bene!! Lunedì però ero in quelle terre per conoscere di persona il produttore di Franciacorta D.O.C.G. Andrea che alla fine degli anni novanta decide di dare inizio al recupero di alcuni vigneti terrazzati abbandonati da anni, nella zona settentrionale della denominazione del Franciacorta.

Da Terrazzamenti rimessi a nuovo, si snodano le vigne di Pinot noir e quelle di Chardonnay ha delle caratteristiche molto particolari: calcare attivo perfettamente drenante, in grado di conferire grande mineralità e salinità ai vini.

L’intuizione e la scelta senza compromessi di Andrea nel rispettare la natura lo porta a produrre Franciacorta esclusivamente non dosati

“Di fronte ad una mineralità così tagliente e intrigante si è preferito esaltarne le qualità e restare autentici, dalla terra al calice.”

Andrea ci fa da guida attraverso i suoi vigneti facendoci toccare con mano il lavoro eseguito con cura e sapienza ogni giorno.

La ricerca di artigianalità e la cura dei dettagli sono quindi tutti gli elementi di una visione che mira a realizzare prodotti di qualità sempre maggiore.

Il progetto di Colline della Stella ho progressivamente aumentato la produzione fino raggiungere le circa 60.000 bottiglie annue.

Ora arriviamo al bello!

Visita alla Cantina dove, con un po’ di magia, il lavoro in vigna si trasforma in bottiglie che riposano in questi ambienti di temperatura costante per tantissimi giorni per formare migliaia di bollicine pregiate.

Infine in sala degustazione si apprezzano le bollicine fini e persistenti esplodono i profumi e sapori rilasciati dai calici pieni di eleganza e convivialità. La lunga evoluzione sui lieviti regala eleganza, equilibrio e persistenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *