Ma tempo anche di fritti… Oggi, ho deciso di lasciarvi la più classica delle ricette: Le Bignole Piemontesi. Una vera leccornia.
LE BIGNOLE PIEMONTESI
INGREDIENTI per 20/25 dolcetti:
150 g di farina 00
250 ml di acqua
3 uova (fuori frigo)
50g di burro morbido
30 g zucchero semolato
Una bacca di vaniglia
Una spruzzata di grappa
Un pizzico di sale
Olio di semi o strutto
Zucchero a velo q.b
Crema pasticciera
PROCEDIMENTO
Mettiamo in un pentolino acqua, zucchero, burro e sale. Portiamo a bollore. Uniamo i semi della vacca di vaniglia e, in un sol colpo tutta la farina. Abbassiamo il fuoco e mescoliamo con un cucchiaio di legno fino a sentir sfrigolare l’impasto.
A questo punto, spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire.
Spostiamo l’impasto in una capiente ciotola e aggiungiamo le uova e la grappa. Mescoliamo con cura e facciamo riposare l’impasto per qualche minuto.
Scaldare bene l’olio o lo strutto e iniziamo a cuocere le nostre bignole. Mettiamo un cucchiaino d impasto prima a fiamma alta e dopo qualche secondo abbassiamo e lasciamole friggere per 5/6 minuti. Poche alla volta perché tenderanno a gonfiarsi parecchio.
Una volta dorate, scoliamole bene e farciamole con la crema pasticciera e spolveriamole con abbondante zucchero a velo.
Perfetto, ora siamo pronti a gustare le Bignole Piemontesi accompagnate da alcuni nostri vini..
- Bertolani Alfredo – Malvasia Spumante Dolce Doc€10,00 IVA inclusa
- Distilleria Beccaris – Grappa di Moscato Riserva – Linea 36 mesi€26,00 IVA inclusa
- La Trava – Moscato d’Asti DOCG€10,00 IVA inclusa