Classico o Charmat: differenze e quale scegliere
Il mondo delle bollicine è vasto e articolato, e tra i principali metodi di produzione ci sono il Metodo Classico e il Metodo Charmat. Entrambi sono usati per produrre spumanti di alta qualità, ma ci sono alcune differenze chiave tra i due che è importante conoscere per fare la scelta giusta per i tuoi gusti e le tue esigenze.
Il Metodo Classico è un metodo di produzione di spumanti che prevede una seconda fermentazione in bottiglia. Questo significa che, dopo la fermentazione primaria del mosto, il vino viene imbottigliato insieme a zuccheri e lieviti, che danno vita ad una seconda fermentazione in bottiglia. Questo processo può durare da 12 a 36 mesi, durante i quali il vino acquisisce aromi e sapori complessi e delicati, oltre ad una particolare effervescenza che lo rende unico.
Il Metodo Charmat, invece, prevede una seconda fermentazione in autoclave, ovvero in un ambiente controllato in cui il vino viene fatto fermentare insieme ai lieviti e agli zuccheri necessari per produrre le bollicine. Questo processo è generalmente più breve, e dura da qualche settimana a pochi mesi, e il risultato è un vino frizzante, leggero e fresco, perfetto per l’aperitivo o le occasioni informali.
Differenze Metodo Classico e Metodo Charmat
Una delle principali differenze tra i due metodi è quindi la durata della fermentazione e il conseguente periodo di affinamento del vino. Il Metodo Classico richiede più tempo e pazienza, ma il risultato è un vino più complesso e sofisticato, con una maggiore profondità di aromi e sapori. Il Metodo Charmat, invece, è più rapido e produce un vino fresco e leggero, perfetto per le occasioni informali.
Un’altra differenza tra i due metodi è il prezzo. I vini prodotti con il Metodo Classico richiedono più tempo e attenzione nella produzione e nella conservazione, e questo si riflette sul prezzo finale del prodotto. I vini prodotti con il Metodo Charmat, invece, sono generalmente più economici, anche se ci sono eccezioni a questa regola.
La scelta
Quale scegliere dipende quindi dalle tue preferenze personali e dal contesto in cui intendi degustare il vino. Se cerchi un vino elegante e raffinato, perfetto per occasioni speciali e formali, il Metodo Classico è la scelta giusta per te. Se invece cerchi un vino frizzante, leggero e fresco, adatto all’aperitivo e alle situazioni informali, il Metodo Charmat è la scelta giusta per te.
In ogni caso, Cantina Caio offre una vasta selezione di spumanti di alta qualità, tra cui Champagne, Franciacorta, Alta Langa, Prosecco e Ribolla Gialla, prodotti con entrambi i metodi di produzione. Grazie alla grande esperienza e alla passione per il vino, Cantina Caio è in grado di offrire una vasta gamma di vini di alta qualità, adatti a soddisfare le esigenze di ogni tipo di consumatore, dal più esigente al più occasionale.
Metodo Classico

Il Metodo Classico, chiamato anche “metodo tradizionale”, è utilizzato per produrre alcuni dei più famosi spumanti al mondo, tra cui Champagne, Franciacorta e Alta Langa. Questo metodo prevede una fermentazione in bottiglia, in cui il vino base viene imbottigliato con lieviti e zucchero aggiunti per innescare una seconda fermentazione in bottiglia. Questo processo, noto come “rifermentazione”, dura almeno nove mesi e può durare anche diversi anni. Durante questo tempo, il vino sviluppa aromi e sapori complessi e delicati, nonché una texture cremosa grazie alla formazione di bollicine fini e persistenti.
Il Metodo Classico è generalmente considerato il metodo più raffinato e prestigioso per la produzione di spumanti, e questo si riflette spesso nel prezzo. Tuttavia, se ami la complessità e la sottigliezza dei grandi spumanti, il Metodo Classico è sicuramente la scelta giusta per te.
Metodo Charmat
Il Metodo Charmat, chiamato anche “metodo Martinotti” o “metodo autoclave“, è utilizzato per produrre spumanti come il Prosecco e la Ribolla Gialla. Questo metodo prevede una fermentazione in autoclave, in cui il vino base viene posto in un grande recipiente pressurizzato con lieviti e zucchero aggiunti per innescare una seconda fermentazione. Questo processo dura circa un mese e produce bollicine grandi e vivaci, ma generalmente meno complesse rispetto a quelle prodotte dal Metodo Classico.
Il Metodo Charmat è generalmente più economico del Metodo Classico, ed è spesso scelto per la produzione di spumanti frizzanti leggeri e freschi, adatti all’aperitivo e alla consumazione informale. Se cerchi un’opzione più accessibile e informale, tale metodo potrebbe essere la scelta giusta per te.

I Consigli
Consigli di abbinamento I vini prodotti con il Metodo Classico sono spesso molto complessi e adatti a piatti raffinati come i frutti di mare, i formaggi stagionati e i piatti a base di carne bianca. In particolare, il Franciacorta si sposa perfettamente con le uova, le tartare di carne e i piatti di pesce in umido, mentre l’Alta Langa si abbina bene con le paste ripiene e le carni rosse. Il Champagne, d’altra parte, è un vino versatile che si adatta a molti tipi di cibo.
I vini prodotti con il Metodo Charmat sono invece spesso più leggeri e frizzanti, e si prestano bene all’aperitivo e ai piatti leggeri come le insalate, le bruschette e le verdure grigliate. In particolare, il Prosecco si abbina perfettamente con i frutti di mare e i piatti a base di verdure, mentre la Ribolla Gialla si sposa bene con i piatti a base di pesce e i formaggi freschi.
Luoghi e contesti di degustazione I vini prodotti con il Metodo Classico sono spesso considerati vini da meditazione e si prestano bene a situazioni formali come cene e occasioni speciali. Tuttavia, possono essere gustati anche in contesti più informali come l’aperitivo o i brunch.
I vini prodotti con il Metodo Charmat sono invece spesso associati a situazioni informali e festose come feste, pic-nic e aperitivi all’aperto. Sono perfetti per accompagnare le conversazioni leggere e i momenti di svago.
Abbinamenti e contesti di degustazione
Per godere al meglio delle caratteristiche dei vini spumanti prodotti con Metodo Classico o Metodo Charmat, è importante abbinarli correttamente ai cibi e scegliere il contesto di degustazione adeguato.
Bollicine prodotte con Metodo Classico sv Metodo Charmat
Le bollicine prodotte con Metodo Classico, grazie alla loro complessità e profondità di aromi e sapori, sono ideali per accompagnare piatti elaborati e ricchi di sapori, come i piatti di pesce, le carni bianche o i piatti a base di funghi. Sono inoltre perfette per l’aperitivo o per le occasioni speciali, come i matrimoni, i compleanni o i grandi eventi.
Le bollicine prodotte con Metodo Charmat, invece, sono ideali per l’aperitivo o per accompagnare piatti leggeri e freschi, come i piatti a base di verdure o di pesce. Sono perfette per le occasioni informali, come i brunch, le cene tra amici o le serate estive.
Contesto di degustazione
Il contesto di degustazione è altrettanto importante. Per godere al meglio delle bollicine prodotte con Metodo Classico, è consigliabile scegliere un contesto elegante e raffinato, come una cena a lume di candela o una serata di gala. Per le bollicine prodotte con Metodo Charmat, invece, è ideale scegliere un contesto più informale e divertente, come un aperitivo in giardino o una serata tra amici.
Inoltre, è importante considerare anche la tipologia di spumante all’interno dei due metodi di produzione. Ad esempio, il Franciacorta, prodotto con Metodo Classico, si caratterizza per un gusto secco e una nota di lievito che lo rende perfetto da abbinare a piatti a base di pesce o aperitivi a base di salumi e formaggi. Il Champagne, un altro spumante prodotto con Metodo Classico, ha un gusto più complesso e corposo, con note di frutta matura e lievito, perfetto da abbinare a piatti di carne bianca o di pesce grasso, o aperitivi a base di formaggi stagionati.
Per quanto riguarda le bollicine prodotte con Metodo Charmat, il Prosecco è sicuramente il più noto. Si tratta di uno spumante dall’aroma delicato e fruttato, ideale da gustare come aperitivo o accompagnato a piatti leggeri, come i primi piatti a base di pesce o di verdure. La Ribolla Gialla, invece, è uno spumante prodotto in Friuli Venezia Giulia con Metodo Charmat, dal gusto fresco e minerale, perfetto da abbinare a piatti a base di pesce crudo o di verdure.
In ogni caso, la scelta tra Metodo Classico o Metodo Charmat dipende principalmente dai propri gusti personali e dalle esigenze del momento. Entrambi i metodi di produzione offrono spumanti di alta qualità, ma con caratteristiche e sfumature differenti.
- Costaruél – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G Millesimato Quasi Zero€14,50 IVA inclusa
- Costaruél – Vino Spumante Rosé – Extra Dry€12,50 IVA inclusa
- Champagne Cuperly – Blanc de Blancs Grand Cru€55,00 IVA inclusa
- Champagne Cuperly – Blanc de Noirs Grand Cru€55,00 IVA inclusa
- Colline della Stella AndreArici – Franciacorta DOCG DosaggioZero “Ros蔀34,00 IVA inclusa
- Vignevolute – Metodo Classico Rosé “Diecigiugno”€25,00 IVA inclusa