CANTINA VALPANTENA VALPOLICELLA RIPASSO DOC
COLORE
Rosso rubino acceso, con sfumature violacee.
PROFUMO
Fresco e nitido di frutta fresca a bacca piccola e ciliegia.
SAPORE
Asciutto e di buon corpo.
VENDEMMIA
Seconda decade di settembre.
VINIFICAZIONE
Cantina Valpantena Valpolicella Ripasso fresco viene fatto ripassare sulle vinacce dell’Amarone, che gli consentono di affinare la struttura e guadagnare nel corpo e nella tannicità. Rosso rubino carico e intenso, profumo di mora e lieve accenno al cacao. Un vino complesso ma delicatamente piacevole.
TERRITORIO
Cantina Valpantena sorge nel cuore della Valpantena, a metà strada tra la città di Verona e i monti Lessini, dove i vigneti sono parte integrante del paesaggio.
La zona di produzione è caratterizzata da unicità geologiche ed ambientali alle quali si deve la qualità del vino e dell’olio che si producono.
La valle, il cui nome deriva dal greco pan-theos, “valle di tutti gli dei”, vanta tradizioni viticole antichissime, rintracciabili fin dal I secolo a.C.
I vini prodotti erano molto graditi all’imperatore Augusto e persino il poeta Virgilio li cita nelle sue opere come “degni di bontà”.
Nel Cinquecento la valle era definita aurea “pel vino copioso et eccellente” ed è stata sempre uno dei territori nei quali si è fatto avanti negli anni quel processo di modernizzazione delle tecniche di coltivazione della vite e di lavorazione dell’uva, di cui Cantina Valpantena Verona è piena espressione.
CURIOSITÀ
Cantina Valpantena Verona nasce nel 1958 dall’iniziativa di alcuni viticoltori della zona. Un progetto che si è consolidato in poco tempo divenendo un’associazione cooperativa che ha attirato a sé quasi interamente la produzione del territorio. Oggi siamo una realtà ben affermata e in grado di competere sul mercato nazionale ed estero, permettendo alla comunità di conservare una tradizione secolare e l’attenzione verso l’ambiente.
Oltre alle 250 aziende agricole veronesi, nel 2003 si sono aggiunte 110 aziende olearie.
Grazie alla fusione con l’Oleificio delle Colline Veronesi, dando origine così ad un importante e solido polo oleovinicolo del territorio veronese, per un totale di 200 ettari di oliveto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.