MOSCATO D’ASTI LA TRAVA DOCG
DESCRIZIONE E PRODUZIONE
Il Moscato bianco è coltivato in 52 comuni situati in Langhe, Monferrato e Roero che fanno parte della zona di produzione dell’Asti spumante e del Moscato DOCG. La vite del moscato è particolare poiché si adatta alle quasi tutte le esposizioni ma è sensibile a diverse malattie e per questo richiede attenzioni particolari.
La raccolta delle uve avviene tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Dopo una pressatura soffice il mosto viene fatto riposare in vasche d’acciaio a temperature molto basse. La fermentazione viene effettuata in autoclavi – vasche a temperatura e pressione controllate – e dura una ventina di giorni. Viene imbottigliato nell’inverno e lasciato riposare in bottiglia per un mese circa.
CARATTERISTICHE
Moscato d’Asti La Trava si presenta un colore giallo paglierino brillante. Il profumo è delicato, con chiare note aromatiche di fiori bianchi e frutta come pesca e pera. In bocca è vivace, delicato, dolce e persistente.
POSIZIONE
Sant’Adriano. Il vigneto è posizionato sulla cima di una collina nel comune di Mango. La posizione è rivolta a est e ben ventilato. Da qui si ottiene un prodotto profumato e dolce.
Brich dij Luijs. Dal vigneto esposto a est della collina otteniamo una selezione di uve particolare, che dona dolcezza e aromaticità.
PREMI
Decanter Wine World Awards 2017 – Medaglia di Bronzo