VIGNEVOLUTE METODO CLASSICO DIECIGIUGNO BRUT ROSÉ
EPOCA DI VENDEMMIA
Il Vignevolute Metodo Classico Diecigiugno Brut Rosè inizia con Arneis fine 3° decade di Agosto, Nebbiolo metà 1° decade di Settembre, vendemmia manuale in cassette.
DEGUSTAZIONE
COLORE
Vino di colore rosato con rifessi ramati; il perlage è fine e persistente
PROFUMO
il bouquet è intenso con lievi sentori di crosta di pane, nocciola, miele e con sentori più importanti come la rosa e ori bianchi.
SAPORE
In bocca il vino si presenta sapido, avvolgente e molto persistente.
VINIFICAZIONE
Stoccaggio uve a temperatura (prossime ai 2°C) e umidità controllate per una permanenza di circa 7 gg; diraspatura e macerazione a freddo del pigiato per 18-24 h a circa 10°C; pressatura soffce e successiva fermentazione in tonneau da 500 litri per circa 30 gg; batonnage no alla primavera.
PRESA DI SPUMA
La presa di spuma avviene a settembre dell’anno successivo alla vendemmia. L’anamento sui lieviti può durare da un minimo di 18 a 30 mesi.
REMUAGE
Il remuage avviene manualmente su pupitres effettuando 21 posizioni.
La durata del remuage è di circa 40 giorni.
CURIOSITÀ
VIGNEVOLUTE É IL CONNUBBIO TRA SAPORE E I PROFUMI DELLA NATURA.
10,7 Ettari di Vigneto, 30% Langa 70% Roero 100% Passione.
Il terreno, il sole, il tempo, le fasi lunari, le stagioni, i tempi lunghi della natura: gli unici ingredienti di un vino sempre diverso, annata per annata.
Quando la natura da il meglio di sé nelle vigne, tocca poi ai sapienti gesti svolti al buio delle cantine il trasformare gli acini in tanti vini. Tanti sapori e tanti profumi quanti è ampia la nostra fantasia.
Nei nostri vigneti sono presenti i vitigni tipici della Langa e del Roero: Arneis, Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Moscato.
Con queste straordinarie Uve abbiamo saputo, in certi casi, dare un’altra interpretazione al vino.