Il vino dell’Alto Piemonte: un’eccellenza da scoprire

Vini Alto Piemonte

Vini Alto Piemonte

L’Alto Piemonte è una regione ricca di storia e cultura, che si estende a nord del Piemonte, tra le Alpi e la pianura padana. Questa terra ospita una produzione vitivinicola di grande qualità, che si distingue per la sua varietà e originalità.

I vini dell’Alto Piemonte sono caratterizzati da una spiccata personalità, che deriva da un complesso di fattori ambientali e climatici, tra cui l’esposizione ai venti alpini, la composizione dei terreni e le tecniche di vinificazione.

Tra i vini più rappresentativi dell’Alto Piemonte troviamo il Ghemme, il Gattinara e il Boca. Questi vini sono tutti prodotti con uve Nebbiolo, ma presentano delle peculiarità che li rendono unici.

Oltre al Nebbiolo, altri vitigni importanti dell’Alto Piemonte sono la Vespolina e la Bonarda.

I vitigni

I vitigni più importanti dell’Alto Piemonte sono il Nebbiolo, la Vespolina e il Bonarda.

  • Il Nebbiolo è il vitigno simbolo dell’Alto Piemonte. È un vitigno autoctono, che si adatta bene ai terreni calcarei e argillosi della zona. Produce vini di grande struttura e longevità, con sentori di frutta rossa, spezie e liquirizia.
  • La Vespolina è un altro vitigno autoctono, che spesso viene vinificato in purezza o in blend con il Nebbiolo. Produce vini di medio corpo, con sentori di frutta rossa, fiori e erbe aromatiche.
  • L’uva rara è un vitigno a bacca nera, di media vigoria e produttività. Le foglie sono grandi, pentagonali, di colore verde scuro. Gli acini sono di forma conica, tozza, di colore nero violaceo.
  • Erbaluce
  • L’Erbaluce è un vitigno a bacca bianca che si trova principalmente nella provincia di Novara. È un vitigno autoctono, che viene coltivato in questa regione da secoli.

I Vini Alto Piemonte

Il Ghemme è un vino rosso fermo, prodotto nella zona di Ghemme, in provincia di Novara. È un vino di grande struttura e complessità, con sentori di frutta rossa, spezie e liquirizia. Si abbina bene a piatti importanti, come arrosti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Gattinara è un vino rosso fermo, prodotto nella zona di Gattinara, in provincia di Vercelli. È un vino di grande eleganza e finezza, con sentori di frutta rossa matura, fiori e spezie. Si abbina bene a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi di media stagionatura.

Il Boca è un vino rosso fermo, prodotto nella zona di Boca, in provincia di Novara. È un vino di grande carattere e personalità, con sentori di frutta rossa, spezie e erbe aromatiche. Si abbina bene a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

La Vespolina è un vino di media struttura, con un colore rosso rubino intenso. Il profumo è fruttato, con sentori di ciliegia, ribes e violetta. Il sapore è asciutto, con una buona acidità e tannini presenti ma non aggressivi.

Il vino Uva Rara è un rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Il profumo è intenso e fruttato, con note di ciliegia, mora, lampone e spezie. Il gusto è asciutto, equilibrato, con tannini morbidi e un finale speziato.

I Vini Bianchi dell’ Alto Piemonte

I vini bianchi prodotti da Erbaluce sono generalmente di colore giallo paglierino, con profumi di frutta a polpa bianca, fiori e minerali. In bocca sono freschi e minerali, con un buon equilibrio tra acidità e corpo.

I vini dell’Alto Piemonte sono una scoperta da non perdere per gli appassionati di vino. Questi vini offrono un’esperienza di degustazione unica, che combina sapori e profumi intensi e complessi.

Abbinamenti gastronomici

I vini dell’Alto Piemonte si abbinano bene a piatti di carne rossa, cacciagione, formaggi stagionati e salumi.

Ecco alcuni esempi di abbinamenti:

  • Ghemme DOCG con brasato al Barolo, ossobuco alla milanese o filetto di manzo al forno
  • Gattinara DOCG con vitello tonnato, coniglio in umido o salmerino al forno
  • Boca DOC con spezzatino di maiale, arrosto di tacchino o salame d’oca
  • Vespolina: piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi di media stagionatura
  • Bonarda: piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi di media stagionatura

Naturalmente, l’abbinamento perfetto dipende sempre dai propri gusti personali. L’importante è sperimentare e trovare l’abbinamento che ci piace di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *