VINI GIUSTI PER L’ESTATE INTRODUZIONE
In estate la natura si riveste di colori raggianti e l’aria diventa sempre più calda. Con l’aumento delle temperature, c’è chi ama stare sulle spiagge a prendere il sole e chi predilige l’aria fresca della montagna.
Qualsiasi sia la scelta, anche in estate chi ama il vino non può rinunciare al piacere di godersi un bel calice durante i pasti principali o davanti a un gustoso aperitivo.
Ma quale vino bisogna scegliere in estate? La bella stagione comporta dei cambiamenti anche nella selezione dei cibi e delle bevande, e questo riguarda anche il vino. Alcune persone prediligono il bianco, proprio perché lo sentono come più leggero e fresco. In realtà, non è proprio così, in quanto anche il vino rosso possiede le medesime calorie, naturalmente a parità di gradazione alcolica.
L’unica differenza, che può cambiare la percezione di un vino in estate, è la conservazione delle bottiglie e l’abbinamento con le pietanze.
Vediamo, quindi, quali sono i migliori vini da prediligere durante i mesi estivi.
Quale vino scegliere in estate?
Durante l’estate si può scegliere di godersi un pranzo in riva al mare o fare una grigliata di carne all’aperto. Il bel tempo, infatti, consente di optare per diverse soluzioni.
In ogni caso, il pasto va accompagnato da un vino intenso e corposo. Per quanto riguarda la carne, il vino perfetto per i mesi più caldi è il Rossese di Dolceacqua, che si abbina anche ad alcuni piatti di pesce.
Tra i bianchi, invece, la scelta è molto semplice. Infatti, perfetto per questo periodo è uno Chardonnay, che si abbina meravigliosamente a piatti a base di crostacei o molluschi. Ma un calice di questo vino si può accostare anche a pietanze a base di carne, come i salumi o ai formaggi stagionati.
Chi gradisce, invece, le carni bianche, durante i mesi estivi può orientarsi verso un bianco secco, perfetto per questa tipologia di pietanze.
Quale vino giusto per l’estate abbinare a un aperitivo estivo?
L’estate è la stagione di chi ama gli aperitivi. Come abbiamo già premesso, non ci si deve precludere la possibilità di accompagnare questo momento della giornata con un buon calice di vino rosso.
Per aperitivi a base di carne, pesti, bruschette e molto altro ancora, ideale è un rosso intenso, ma con gradazione alcolica non eccessiva.
Per aperitivi in cui le pietanze sono a base di alimenti leggeri e magri, la scelta perfetta è un bianco secco, magari leggermente acido. In questo caso, però, bisogna prestare molta attenzione. Infatti, in alcuni vini bianchi è possibile trovare anidride solforosa, sostanza dannosa per l’uomo che serve a conservare più a lungo questa tipologia di vino.
Bisogna preferire, quindi, vini di origine biologica, acquistando prodotti di qualità su siti specializzati come Cantina Caio che offre soltanto marchi di qualità e selezionati con attenzione. Sullo store online, è possibile scegliere tra un ampio catalogo di vini di ogni tipo, dal rosso al bianco, passando per gli spumanti e i rosati.
Cantina Caio, infatti, ha individuato piccole realtà produttive che garantiscono al cliente finale alta qualità e una proposta enologica di alto valore.
Alcune regole per bere del buon vino giusti per l’estate
Oltre ad acquistare un vino di qualità, in estate bisogna seguire delle regole fondamentali, affinché il prodotto si conservi bene.
Gli accorgimenti principali sono:
- tenere le bottiglie di vino in un luogo fresco;
- non esporre il vino a sbalzi di temperatura;
- conservare i vini nei pozzetti refrigerati;
- mantenere le bottiglie ferme, evitando i movimenti durante il trasporto.
- Villa Franciacorta – Franciacorta Emozione Brut D.O.C.G Millesimato€35,00 IVA inclusa
- Villa Vitas – Friulano D.O.C.€13,50 IVA inclusa
- Villa Vitas – Refosco dal Peduncolo Rosso D.O.C.€13,50 IVA inclusa