Il Natale è quella festa che si insinua lentamente nella vita di ognuno di noi: ogni anno, già da fine Novembre, ci ritroviamo un po’ tutti a ricevere e avanzare inviti a pranzo e a cena per essere sicuri di riuscire a festeggiare con ogni amico e ogni membro della famiglia.
In queste occasioni non c’è niente di meglio che scegliere un buon vino da regalare a Natale che possa accompagnare questi pasti e renda piacevoli anche quelli più faticosi da affrontare.
Il vino giusto per il momento giusto
Se sei alla ricerca di vini da regalare a Natale, allora sei nel posto giusto. In questo articolo ti darò qualche suggerimento per poter scegliere la bottiglia migliore in base all’evento a cui devi partecipare.
Così come l’abito, infatti, anche il vino si abbina meglio a un’occasione piuttosto che a un’altra e portare il vino giusto ti farà fare senz’altro un’ottima figura!
Aperitivo con bollicine
Per un brindisi, si sa, non c’è niente di più adatto ed elegante di un buon bicchiere di Champagne!
Ma come capire qual è la bottiglia più adatta? Solitamente, quando si parla di Champagne, si pensa a uno spumante bianco zuccherino che deve il suo nome alla zona di produzione. Non è sbagliato, ma neanche corretto!
Una bottiglia di Champagne può custodire un ottimo vino bianco, ma anche rosso o rosè, e in base all’uvaggio dal quale prende vita, manifesta sapori e profumi del tutto unici e particolari.
Champagne Blanc de Blancs e Blanc de Noir
Lo Champagne è un vino che subisce due fermentazioni. Nasce a partire da una base chiamata cuvée, la quale può essere composta da diversi vini, persino di diverse annate! L’unico vincolo è che gli uvaggi siano Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Meunier.
Gli Champagne prodotti unicamente con Chardonnay sono riconosciuti come Blanc de Blancs, mentre quelli che fermentano da una cuvée composta da uve a bacca rossa (Pinot Nero e Meunier), sono detti Blanc de Noir. Ovviamente, in base a questo maturano aromi e colorazioni diverse.
Se l’aperitivo a cui devi partecipare è a base di pesce, allora non c’è niente di meglio che uno Champagne come il Cuperly Blanc de Blnacs Grand Cru.
Se invece si tratta di un banchetto a base di carni bianche, allora il mio consiglio è quello di optare per un rosè di classe, come il Cuperly Cuvée Grand Reserve.
Infine, per andare sul sicuro, è meglio scegliere uno Champagne Blanc de Noir che si abbina molto bene a ogni pietanza, come nel caso del Cuperly che nasce dal solo uvaggio di Pinot Nero.
- Champagne Cuperly – Blanc de Blancs Grand Cru€55,00 IVA inclusa
- Champagne Cuperly – Blanc de Noirs Grand Cru€55,00 IVA inclusa
- Champagne Cuperly – Cuvée Grande Réserve Brut Rosé – Grand Cru€45,00 IVA inclusa
Il bianco si abbina solo col pesce? No!
L’abbinamento classico vuole vedere accostati i piatti di pesce a un buon vino bianco. La freschezza delle note floreali proprie degli uvaggi di Vermentino che danno vita al Montenero dell’Azienda Agricola Ramoino, lo rendono effettivamente una delle migliori scelte per accompagnare crostacei e grigliate di pesce.
Nel caso in cui, invece, volessi proporre alla tua tavolata un’esperienza diversa, allora il mio consiglio è quello di presentarti con il vino bianco Piwi dell’Agricola di Valle Camonica. Si tratta di un vino particolare, esotico, adatto a chi ha voglia di esplorare e scoprire nuovi sapori, ma allo stesso tempo apprezzato da molti palati. Non a caso il suo nome è Irresistibile!
- Ramoino – Vermentino D.O.C. “Montenero”€18,00 IVA inclusa
- Agricola Valle Camonica – Vino Bianco Piwi “Irresistibile”€20,00 IVA inclusa
Un rosso per tutti
Al di là dei suoi abbinamenti, il rosso è il vino indubbiamente più amato.
Per essere sicuri di non sbagliare, consiglio sempre di scegliere una buona bottiglia di Barolo, come quello prodotto dall’Azienda Agricola Cortino. Non si tratta della solita bottiglia trovata al supermercato in offerta, ma di un Barolo di alta qualità che si accosta molto bene, per sua natura, a portate importanti di carne e selvaggina, oltre che a formaggi di media e lunga stagionatura. Non temere: la sua bontà in realtà viene apprezzata da tutti, anche con abbinamenti più particolari!
Per pranzi e cene di Natale più faticosi da affrontare non c’è dubbio: un vino Superiore è quello che fa per te! La sua gradazione alcolica leggermente più alta lo rende perfetto per le occasioni più impegnative. Il mio consiglio è comunque quello di restare su uvaggi che piacciono molto, per cui ti suggerisco il Nebbiolo d’Alba Superiore “131” prodotto dai Fratelli Aimasso: una vera prelibatezza!
Se i vini che nascono da uvaggio Nebbiolo sono la tua passione, ma non sei interessato a un vino Superiore, allora la scelta che ti consiglio è quella che vede il Gaggiano DOCG di Gattinara come protagonista. Questa zona del nord Italia non è ancora conosciuta e apprezzata quanto meriterebbe, ma gli appassionati sapranno certamente riconoscere le qualità del terreno e dell’esposizione che quest’area della Pianura Padana offre, producendo bottiglie per veri intenditori!
- Cortino – Barolo D.O.C.G. del Comune di Serralunga d’Alba€47,00 IVA inclusa
- Fratelli Aimasso – Nebbiolo d’Alba Superiore Doc “131”€26,00 IVA inclusa
- Gaggiano – Gattinara DOCG “Timoteo”€28,00 IVA inclusa
Un dopocena felice
Non per forza bisogna presentare ai commensali un vino per accompagnare il pasto, spesso è il dopocena che offre una grande occasione per stappare una bottiglia e bere in compagnia!
In questi casi, se sei un amante del vino, una delle scelte migliori è quella di portare a Natale vino liquoroso come un buon Passito, un ottimo esempio è il Carlottin, prodotto dall’Azienda Agricola Terrabianca. Perfetto per il dopocena anche perchè il suo abbinamento migliore è quello che lo vede accompagnare un dolce al cioccolato!
Per gli amanti dei liquori, invece, suggerisco di dare un occhio alle qualità della Grappa Moscato prodotta dalla Distilleria Beccaris. Si tratta di una grappa invecchiata 36 mesi che nonostante maturi una gradazione del 42%, rimane fine e delicata al palato: perfetta per concludere il pasto in bellezza!
- Terrabianca – Vino Passito “Carlottin”€19,50 IVA inclusa
- Distilleria Beccaris – Grappa di Moscato Riserva – Linea 36 mesi€26,00 IVA inclusa
Un vino da regalare per tutti
Insomma, lo avrai capito: la scelta del vino da regalare a Natale è complessa se si prende in considerazione il gusto dei commensali, il momento del pasto e gli abbinamenti, ma esiste un segreto, un particolare che spesso blog come il mio non condividono!
La verità è che il vino non è solo il regalo perfetto per Natale, ma è anche la bevanda giusta per stare in compagnia! Ne esistono così tanti tipi che valutare tutto sarebbe un lavoro, io lo so bene: lo faccio! Per cui non preoccuparti, scegli il vino che più ti piace e che pensi possa piacere a chi lo condividerà con te e passa un Natale felice!
Se tra i miei consigli non hai trovato niente che ti convinca davvero, allora prova a fare un giro sull’e-commerce, sono sicuro che troverai la tua bottiglia preferita!