VINO E SAN VALENTINO

Vino e San Valentino

Vino e San Valentino possono formare un connubio ideale per invitare l’allegria e la spensieratezza alla tavola imbandita per la festa degli innamorati.

Un buon vinello genuino, assunto con moderazione, genera convivialità e incrementa la piacevolezza dello stare insieme, come pure può fungere da cupido per disinibire e ravvivare le classiche cene romantiche al lume di candela.


Lo dice anche la scienza

Si dice che il vino faccia buon sangue, e molti studi scientifici lo confermano. Quello rosso, in particolare, è ricco di elementi benefici per la salute: infatti, con il suo contenuto di resveratrolo, presente nella buccia degli acini, è in grado di contrastare l’azione ossidativa dei radicali liberi e, quindi, di ritardare l’invecchiamento delle cellule.
Inoltre, apporta un patrimonio di vitamine e sali minerali che implementano il buon funzionamento dell’organismo.

In altre parole, con un regalo scelto in cantina, San Valentino può diventare un evento davvero speciale e indimenticabile.
A questo punto, la domanda è: “Quale vino scegliere per festeggiare degnamente con l’amato bene la ricorrenza più dolce dell’anno, in modo davvero unico e speciale?”
Ecco, di seguito, una selezione di vini da cui poter trarre ispirazione.


Domus Hortae – Primitivo Puglia IGT “ReMoto”

Prodotto in quel di Orta Nova (FG), cittadina situata nel tacco della penisola, è conosciuto e apprezzato dai palati più raffinati ed esigenti di tutta l’Europa e del resto del mondo. Dalla gradazione alcolica del 14%, si abbina squisitamente a pietanze a base di carni rosse, cotte e alla brace, come pure alla selvaggina brasata e in salmì.

Un buon calice di Primitivo è ottimo anche da sorseggiare in salotto, con un romantico sottofondo musicale, per accompagnare un’interessante conversazione o un bel film da vedere insieme.

Le origini del Primitivo di Puglia affondano le radici in un passato molto remoto, tanto che perfino Leonardo Da Vinci ne ha decantato simbolicamente le virtù, inseguendo l’idea di “comprendere ogni forma secondo l’apparenza e la sua causa interna”.

Il Primitivo Domus Hortae si distingue per il suo colore rosso rubino intenso, nonché per i suoi sentori di prugna, ciliegia e leggere note terziarie.
I grappoli destinati alla sua produzione vengono selezionati ancor prima della raccolta, a settembre, per essere lasciati appassire prima di essere prelevati manualmente dai vitigni.
La vinificazione è affidata per tre mesi alle barrique francesi, che ne decretano il particolare affinamento che lo contraddistingue, per finire poi l’invecchiamento in vasche d’acciaio fino all’imbottigliamento.


Amarone della Valpolicella D.O.C.G.

Ottimo vino per San Valentino, dall’intenso color rubino con riflessi granata, dalla gradazione alcolica del 15%, è prodotto nella zona collinare della Valpolicella Classica della Regione Veneto. Il suo bouquet spazia dai sentori di frutta a quello delle spezie, ed ha un sapore pieno e corposo.

A tavola accompagna egregiamente carni rosse, selvaggina e particolari tipi di formaggi, e può essere considerato un vino da meditazione. Difatti, è ideale da sorseggiare mentre ci si concede una pausa di relax oppure durante la lettura di un buon libro; come pure, può anche ravvivare conversazioni in salotto con gli amici o addolcire un romantico tête à tête con l’amato bene.

La sua produzione si svolge attraverso diverse fasi che richiedono molta cura. L’uva, dopo un’accurata selezione, viene lasciata sapientemente appassire, affinché emergano le sue doti aromatiche e zuccherine, per poi essere lasciata fermentare e macerare per 3 o 4 settimane. L’affinamento si ottiene in barrique in rovere francese, a cui segue la decantazione in vasche d’acciaio fino alla fase di imbottigliamento.


Cortino Barolo Serralunga D’Alba D.O.C.G

È un vino giusto per suggellare un’occasione importante, come può essere il giorno di San Valentino. È originario del Comune di Serralunga D’Alba (CN) e si distingue per il colore rosso granato, nonché per il suo sapore ben strutturato frutto di un perfetto equilibrio tra acidità e tanninicità.

Il suo bouquet è un mix di profumi speziati e legnosi e la sua produzione si ottiene dopo un riposo di 38 mesi in barriques in legno di rovere.
Dalla gradazione alcolica del 14,5%, si abbina a preparazioni a base di carne, selvaggina, nonché a formaggi dalla media e alta stagionatura.

La mission dei produttori del Barolo Serralunga è basata sulla costante ricerca della massima qualità del vino, lavorando secondo criteri di sostenibilità che non ledono la salute del pianeta degli esseri viventi. Difatti, essi si avvalgono di tecnologie moderne senza che queste costituiscano la parte predominante del processo di lavorazione del vino.
In tal modo, ottengono un prodotto che rimane distintamente impresso nella memoria per la particolare piacevolezza e il perfetto equilibrio del suo gusto.


Ramoino – Vermentino D.O.C. “Montenero”

Più che un vino bianco, è un bicchiere di Liguria dalla struttura aromatica e floreale. Prodotto nella Riviera Ligure di Ponente, Il suo bouquet si sprigiona attraverso note intense di frutta bianca e matura, mentre il sapore è morbido e si stempera con sfumature minerali lievemente aromatiche.

Il Vermentino, con la sua gradazione alcolica del 13%, è un ottima scelta da effettuare in cantina per San Valentino: sposa molto bene piatti a base di pesce, crostacei, grigliate di mare, accompagnate da gustosi contorni di verdure.
Proviene da un processo di vinificazione in barrique di rovere, dove è sottoposto periodicamente a batônnage, e 8 mesi di permanenza sui lieviti.

Nella sua elegante etichetta è presente la figura del Cavallo di Lascaux, la cui immagine è stata ripresa da un dipinto rupestre rinvenuto nella Francia centrale e risalente a 19 mila anni fa.
La raffigurazione di pitture rupestri si deve intendere come un un legame tra l’arte più antica e quella moderna orientata verso la convivialità, ovvero un modo eccentrico per accorciare le distanze tra le persone e favorire il senso dell’amicizia attraverso l’apprezzamento del prezioso nettare.


Finigeto – Oltrepò Pavese D.O.C. Riesling Superiore “Lo Spavaldo”

Prodotto nella zona di Montalto Pavese (PV), si abbina perfettamente con antipasti e primi piatti a base di pesce, nonché con formaggi di media stagionatura.

I suoi colori sono rappresentati da riflessi verdolini dispersi in un giallo intenso; il bouquet è dato dai sentori balsamici della pesca un po’ acerba e delle foglie di pomodoro, nonché dal risalto che assumono nel finale le tipiche note di idrocarburo.

Il gusto risulta pieno e avvolgente ma fresco, con la gradevolezza finale del minerale.
Le uve vengono prelevate manualmente e il mosto ottenuto, dopo la pressatura soffice, si lascia fermentare in barriques di rovere e, in seguito, a decantare per 8 mesi in acciaio.

Lo Spavaldo nasce da un terroir molto favorevole, grazie alle notevoli escursioni termiche tra notte e giorno e la natura calcarea dei terreni, e la sua produzione avviene nel pieno rispetto del vitigno e dei suoi cicli fenologici.
Tutto ciò assicura la produzione di un vino rinomato per la sua freschezza e per il suo aroma che evolve piacevolmente nel tempo.


Tenuta Ambrosini – Franciacorta Ambrosé D.O.C.G

Vino rosato prodotto a Cazzago San Martino (BS), è molto indicato come aperitivo, ma si abbina anche a portate a base di pesce e carni rosse cucinate in modo leggero.

Ha una gradazione alcolica di 12,5° e si presenta di color rosa con riflessi ramati. Il bouquet, invece, ha il profumo dei frutti di bosco, ribes, fragoline con un finale dal sentore affumicato. Il gusto è corposo e morbido.

La vinificazione si produce con una pigiatura soffice, a cui segue una prima fase di affinamento in vasche d’acciaio per ottenere la presa di spuma dopo 7 mesi. Infine, il vino è sottoposto ad affinamento sui lieviti per un minimo di 30 mesi.

Il Franciacorta Ambrosé, insieme alla produzione di Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, è frutto della passione della famiglia Ambrosini nel dedicarsi alla produzione di vini Franciacorta, a partire dalla metà del secolo scorso.


Cantine Terredagoli – Chianti Classico Riserva D.O.C.G

Originario di Laterina Pergine Valdarno (AR), è un vino rosso dalla gradazione alcolica del 14%.
Si presenta di un colore rosso rubino molto intenso, dai brillanti riflessi granati, e profuma di frutta matura, buccia di agrume candita, spezie, tabacco e note minerali.

Ha un sapore che può definirsi “elegante”, in virtù dei tannini densi e ben stemperati in aromi di spezie e frutti rossi. Nel finale lascia un sapore in bocca alquanto gradevole e persistente.

Il Terredagoli Chianti Classico è sottoposto all’affinamento per 24 mesi, suddivisi in parte in vasche di cemento e in parte in botti di rovere. Successivamente, lo si lascia decantare per almeno 6 mesi in bottiglia.

L’azienda “Cantine Terredagoli” produce i suoi vini sempre protesa verso il miglioramento della qualità, che si traduce in attività di ricerca e selezione, sia in merito ai vitigni che alle cantine, con un occhio attento alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente.


In conclusione

Dopo l’excursus tra le diverse tipologie di vino citate nel presente articolo, si raccomanda di non perdere l’occasione di visitare il sito www.cantinacaio.it per avere modo di visionare molti altri prodotti e poter effettuare una scelta più vicina alle esigenze e ai gusti personali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *