BAROLO ARBORINA CURTO RISERVA DOCG
VENDEMMIA
L’uva, raccolta a mano in piccole cassette areate. Il Nebbiolo è un uva tardiva, la raccolta avviene normalmente nel mese di ottobre ma con le annate sempre più calde è frequente la raccolta a fine settembre.
PIED DE CUVE
Pochi giorni prima della raccolta semplicemente, raccogliamo alcune ceste di uva per creare il pied de cuve, ovvero uno starter della fermentazione con i lieviti presenti naturalmente sulle bucce.
VINIFICAZIONE
L’uva viene pigiata, diraspata e fatta fermentare con lieviti indigeni.
La fermentazione dell’uva avviene in rotomaceratore tenendo la massa in continuo movimento per avere un’estrazione molto intensa dalle bucce.
Dopo una macerazione di circa 5 giorni, il vino viene svinato in vasche di inox dove termina la fermentazione alcolica e effettua la malolattica.
AFFINAMENTO BAROLO ARBORINA CURTO RISERVA
Il Barolo Arborina Curto Riserva viene fatto affinare in botti di rovere da 20 hl per 3 anni, imbottigliato poi nei mesi estivi senza chiarifiche né filtrazioni. Al sesto anno, dopo un affinamento in bottiglia, Il Barolo Arborina Riserva viene messo in commercio.
COLORE
Da giovane rosso granato vivace, con l’invecchiamento acquisisce riflessi aranciati.
PROFUMO
Intenso, etereo, speziato con sentori di petali di rosa canina, note fruttate e balsamiche, cacao, fieno e tartufo.
SAPORE
Caldo, austero, pieno, robusto e al contempo vellutato ed elegante.
CURIOSITÀ
In un’economia basata sull’informatica, sulla burocrazia e sulla meccanizzazione fa specie vedere come oggi ci siano ancora persone che sanno cosa vuol dire zappare un vigneto o “percepire” le esigenze di una pianta che cresce. Non è per un rifiuto della modernità ma per Marco e Adele è semplicemente la loro vita. Da oltre 60 anni si occupano personalmente di coltivare i loro 4 ettari di vigna, muovendosi in sintonia con la natura, come da sempre hanno fatto, avendo cura che ogni pianta in ogni stagione dell’anno abbia la giusta attenzione, rispettando l’ambiente e la naturalità dei prodotti. Marco e Adele hanno avuto due figlie: Marina, da molti anni insegnante elementare nelle scuole di La Morra, e Nadia, che negli anni 2000 si è affiancata ai genitori con la volontà di seguire e sviluppare le loro orme. La massima attenzione è posta in tutte le fasi di produzione.
Comune di La Morra, frazione Annunziata. Il vigneto da cui proviene il Barolo Arborina Riserva è situato nella fascia dell’Arborina con esposizione sud, con altitudine di ca. 270/300 m s.l.m. e una forte pendenza che consente un buon drenaggio del terreno e quindi una naturale concentrazione dell’uva.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.