PARIDECHIOVINI COLLINE NOVARESI VESPOLINA DOC “AFRODITE”
COLORE
Limpido, di colore rosso rubino con riflessi violacei nella prima gioventù
PROFUMO
Intenso e fine con grande apertura di rosa macerata, prosegue con frutta fresca e spezie finali quali il pepe e la
cannella.
SAPORE
Alla degustazione è intenso, asciutto, saporito di frutti rossi e dotato di un discreto quadro acido, molto persistente e gradevolmente amarognolo al retrogusto.
VENDEMMIA
Vendemmia manuale in cassette nella terza decade di settembre.
VINIFICAZIONE
Diraspatura e vinificazione in rosso, macerazione in vasche di acciaio per 5-6 giorni a temperatura controllata con rimontaggi ogni 8 ore. Malolattica in acciaio a dicembre/gennaio.
AFFINAMENTO
Paridechiovini Colline Novaresi Vespolina: maturazione in acciaio per 9 mesi. Imbottigliamento fine estate. Affinamento in bottiglia per tre/quattro mesi.
CURIOSITÀ
Vigneto: vigneto San Giuseppe in comune di Sizzano, regione Noche e San Giuseppe per un totale di 0,5 Ha. Esposizione sud-sud/ovest. Terreno Argillo-Sabbioso acido.
Vitigno: 100% uve Vespolina detta localmente Ughetta.
Resa in uva per ettaro: 60 Q.li
Maturazione Ottimale: pronto al consumo nel primo anno, cresce per i successivi due.
Vini Paride Chiovini dal 1997 rappresentano l’antica tradizione agricola del territorio dell’Alto Piemonte
La cantina è situata nel comune di Sizzano, nell’area denominata Colline Novaresi, un territorio di vitigni autoctoni DOC e DOCG e dove la viticoltura ha tradizioni antichissime.
Oggi l’Azienda è una grande famiglia, in cui si incontrano nuove professionalità guidate da consolidata passione e, dove la tradizione agricola e la modernità si uniscono per un risultato comune: produrre vini in grado di esprimere al meglio il “terroir” d’appartenenza.
Sono cinque gli ettari di proprietà di cui tre vitati, condotti tra Sizzano e Ghemme secondo le tecniche di conduzione stabilite dal disciplinare di produzione del: Sizzano Doc, del Colline Novaresi DOC e del DOCG e dal regolamento europeo di lotta integrata nel rispetto dell’ambiente.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.