LA TRAVA LANGHE NEBBIOLO DOC
DESCRIZIONE E PRODUZIONE
La Trava Langhe Nebbiolo è una delle uve rappresentative della regione Piemonte, poiché da questa si ottengono i grandi vini Barolo e Barbaresco.
La vendemmia delle uve viene fatta verso la fine del mese di ottobre dopo un selettivo diradamento. Dopo la pigiatura il mosto viene fatto fermentare a contatto con le bucce per venti giorni circa. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene imbottigliato in primavera e lasciato riposare in bottiglia per due o tre mesi circa. L’intera lavorazione avviene in tini di acciaio inox e non fa affinamento in legno.
CARATTERISTICHE
Questo vino presenta un colore rosso granato. Il profumo è fruttato, intenso con note di prugna e viola. In bocca si presenta pieno e ben equilibrato, piacevolmente tannico e con un buon retrogusto.
POSIZIONE
Brich dij Luijs e il un vigneto del comune di Mango. Letteralmente il nome di questo vigneto significa “la collina di Luigi” ed è anche il nome della borgata sottostante. La posizione è rivolta a sud e quindi molto soleggiato. Il terreno è magro e il vento è presente quasi tutti i giorni.