FRANCESCA CASTALDI FARA DOC
COLORE
Rosso rubino intenso.
PROFUMO
Caratteristico. Si riconoscono la viola, la rosa, la mandorla e sentori di frutti di bosco.
SAPORE
Pieno, robusto ed asciutto. I tannini sono ancora vigorosi ma ben integrati, accompagnati da una piena speziatura regalata dall’uva Vespolina.
VENDEMMIA
la raccolta viene fatta a mano nelle prime settimane di ottobre, con cassette da ca. 20 kg per conservare al meglio i grappoli prima dell’arrivo in cantina.
FERMENTAZIONE
La fermentazione spontanea ad opera di lieviti autoctoni è durata quasi due settimane, mentre la macerazione è durata 30 giorni, gli ultimi 15 dei quali con sommersione del cappello.
AFFINAMENTO
Alla fine di Novembre il vino viene travasato all’interno di una botte di rovere da 20 hl, dove riposa per 24 mesi in seguito viene riportato in acciaio per trascorrere l’ultimo inverno e depositare eventuali ulteriori sedimenti, questo processo ci permette di non filtrarlo.
CURIOSITÀ
I vigneti di Francesca Castaldi Fara Doc si distendono sul pianoro alla sommità della collina brionese e godono dell’ottima esposizione ai raggi del sole da mattina fino al tramonto.
Le viti beneficiano delle correnti d’aria fresca che provengono dal Monte Rosa e danno luogo a buone escursioni termiche tra giorno e notte che permettono di esaltare i profumi delle uve.
I terreni sono franco limosi argillosi e ph tra i 5 e 5,5.
Dal 1700 coltiviamo con passione la nostra terra sulle colline dell’Alto Piemonte.
La nostra famiglia ha sempre puntato sulla qualità e ancora oggi continuiamo su questa strada, un valore che ci è stato tramandato e in cui crediamo.
Valorizzazione del territorio e delle uve autoctone dell’Alto Piemonte, tecniche di vinificazione moderne, rispettose della natura e della tradizione, grande attenzione alla qualità del prodotto, cura diretta del cliente.
Comprare uno dei nostri vini vuol dire acquistare un prodotto da uve coltivate in modo sostenibile su nostri terreni realizzato, lavorato e imbottigliato da noi, vignaioli indipendenti associati alla federazione FIVI che garantisce una filiera molto corta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.